parlare in pubblico

Come parlare in pubblico durante un convegno?

Esistono molte tecniche per parlare in pubblico durante una conferenza ed è molto importante conoscerle per riuscire a trasmettere un messaggio chiaro e diretto alla propria audience. Che tu stia parlando a un corso formativo o per la presentazione di un nuovo prodotto aziendale, è fondamentale sapere come parlare in pubblico e come coinvolgere in maniera efficace la platea al fine di riuscire a mantenere l’attenzione alta per tutta la durata della presentazione.

come parlare in pubblico durante un convegno

Come preparare una presentazione efficace?

Sembrerà banale ma uno dei migliori modi per creare una presentazione efficace è prepararla i giorni prima. Una conferenza con molte persone non è una normale riunione aziendale con pochi, conosciuti, partecipanti, ma si compone di molte persone con gradi di conoscenza diversi dell’argomento trattato. Nei giorni precedenti all’evento preparati una mappa concettuale degli argomenti da trattare, calibra il discorso in base al pubblico e, se è il caso, evita i troppi tecnicismi.

come parlare in pubblico

Cosa fare il giorno dello speech

Durante la giornata della conferenza, prima del tuo speechcerca di conoscere al meglio la stanza, familiarizza con gli spazi per sentirti il più possibile a tuo agio, controlla il volume del microfono e collega il tuo Pc al proiettore: quando inizierai a parlare dovrà essere tutto perfetto e funzionante.

Un’ora prima della tua presentazione smetti di ripetere il tuo intervento, sicuramente l’avrai già preparato nei minimi dettagli e sarà perfetto, bevi un caffè, dialoga con i tuoi colleghi, rilassati.

parlare in pubblico

Parlare in pubblico durante un convegno: le tecniche migliori

Durante la presentazione orale esistono molte tecniche per parlare in pubblico in maniera efficace, secondo la nostra esperienza alcuni dei migliori sono:

  1. Tecnica dell’occhio amico. Trova tra i partecipanti alcuni “uditori amici”che ti ispirino simpatia, cerca di coinvolgerli con lo sguardo, durante la conferenza non potrai guardare tutti ma, se guardi alcune persone su ogni lato della sala, le persone si sentiranno più coinvolte.
  2. Non restare fermo nella stessa posizione per tutto il tempo ma non muoverti neanche troppo. Cerca un giusto compromesso tra la rigida staticità e un eccessivo movimento, la comunicazione non verbale è un aspetto da non sottostimare.
  3. Varia il tono e la velocità della voce, cerca di trasmettere le emozioni collegate ai concetti che stai esprimendo. Mostrati sicuro sull’argomento e non dimenticarti di sorridere!
  4. Fai domande, crea partecipazione. Quante volte succede che alla fine di una presentazione si crei un imbarazzante silenzio alla domanda “ci sono perplessità?”, predi il pubblico in contropiede, fai te delle domande, la soglia d’attenzione salirà alle stelle.
  5. Durante la presentazione usa delle citazioni di personaggi famosi o racconta delle storie del vissuto. Non devono essere per forza citazioni colte, il pubblico si deve riconoscere nel discorso.
  6. Prendi appunti dagli speech precedenti. Durante un convegno il relatore non trasmette solamente delle informazioni al suo pubblico, ma può anche imparare. Ascolta gli interventi precedenti e capisci i punti di forza e di debolezza degli altri oratori per migliorare la tua presentazione.consigli per parlare in pubblico

Se sei interessato a come organizzare un evento di successo leggi il nostro approfondimento.

corso coaching

Corso Coach: ricominciano gli appuntamenti dell’Istituto Cortivo

Il 27 marzo 2020 riprende il Corso Coach dell’Istituto Cortivo!

Il percorso, sviluppato in 3 weekend non consecutivi e riconosciuto dall’Associazione Coaching Italia, ti permetterà di scoprire una professione nuova, concreta, efficace per definire obiettivi e raggiungere risultati tangibili.

Scopriamo insieme la figura del Coach.

Chi è il Coach?

 

Il Coach è l’agente di cambiamento per trasformare la propria vita, seguire se stessi, scoprire il proprio potenziale e metterlo al servizio di obiettivi autentici.

Il coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona (detta coach) supporta un cliente o allievo (detto coachee) nel raggiungere uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo.

Un coach fornisce uno specifico supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.

L’Associazione Coaching Italia definisce il coaching una metodologia che si basa su una relazione di partnership paritaria (tra il Coach e il suo Cliente) che, attraverso un rapporto commerciale (di espressa natura contrattuale), mira a riconoscere, sviluppare e valorizzare le strategie, le procedure e le azioni, utili al raggiungimento di obiettivi operativi collocati nel futuro del cliente.

Guarda alcune video testimonianze delle edizioni precedenti del Corso Coach a Padova presso Villa Ottoboni 


Un Coach può aiutare le persone e le aziende a:

  • definire e raggiungere obiettivi personali
  • migliorare le performance di un’azienda
  • sviluppare l’appartenenza a un gruppo di lavoro
  • pianificare e maturare obiettivi sportivi
  • migliorare la propria leadership
  • gestire dei momenti di cambiamento generazionale
  • organizzare squadre, scuole, associazioni, cooperative
  • facilitare i processi di organizzazione, sviluppo e relazione

Gli ambiti operativi di un coach possono essere molteplici: life coaching, business coaching, sport coaching, executive coaching, career coaching, corporate coaching, coaching organizzativo e team coaching.

Grazie a queste intense giornate di formazione i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire una professione nuova, concreta, efficace. Per definire obiettivi e raggiungere risultati tangibili. Per valorizzare le potenzialità della persona nella vita, nel lavoro, nello sport.

Il primo appuntamento è previsto il 27 marzo, a Padova, presso il Centro Congressi Villa Ottoboni.

Acquisisci le competenze necessarie per diventare un Coach professionista

E tu, sei curioso di scoprire di più su questa figura? Scopri qui come avere maggiori informazioni!

 

corso coaching padova

Scarica la brochure del corso

 

L’illuminazione per il matrimonio: consigli utili

L’illuminazione per il tuo matrimonio è una parte fondamentale dell’allestimento per le tue nozze.

Illuminare la location scelta per il ricevimento non sempre si rivela impresa semplice, soprattutto se il luogo non è già autonomamente illuminato.

C’è però da considerare che il noleggio o l’acquisto di luci, fari e candele per illuminare la location comporta un costo non indifferente da aggiungere alle spese per le nozze.

Il nostro consiglio è di tenere bene in considerazione, quando si effettua una site inspection, se ci sono già luci proprie nella struttura o se si necessita di ulteriore illuminazione.
Spesso infatti la location viene visitata con la luce del giorno e non si fa caso a questi aspetti tecnici che però si riveleranno fondamentali durante il matrimonio.

Le luci poi, oltre a servire da supporto logistico per creare un ambiente ben illuminato, possono venire in aiuto per creare magiche atmosfere.
Si può pensare, infatti, di illuminare la facciata della nostra villa con luci colorate o creare con dei fili di lucine delle decorazioni davvero bellissime.
Questo tipo di allestimenti, oltre ad essere molto economici, permettono di valorizzare al meglio la location e di rendere unico il proprio matrimonio.

 

Immaginatevi di creare nel nostro parco interno delle bellissime decorazioni con fili di luce come nelle foto qui sotto, oppure di installare strutture trasparenti che permettano di far vedere il verde circostante illuminando l’interno con fili di luce che rimangono sospesi sopra le teste dei vostri ospiti.

 

Molti sposi pensano che le candele possano illuminare i tavoli e creare una bella atmosfera, ma purtroppo le singole candele non riescono ad illuminare appieno il posto, ed è per questo che conviene sempre abbinare questa soluzione a fari o luci più potenti.
Le candele possono sicuramente però creare un’atmosfera romantica e molto suggestiva.
In particolare vi suggeriamo di utilizzarle per segnare i percorsi di passaggio all’esterno soprattutto se decidete di organizzare il vostro ricevimento nel nostro parco.
Anche i centrotavola potranno essere caratterizzati dall’uso sapiente di candele e candelabri, che oltre ad arricchire il vostro allestimento saranno perfetti per creare un ambiente molto romantico.

 

Avete bisogno di altri suggerimenti per organizzare le vostre nozze? Contattateci e scoprite con noi come creare il vostro matrimonio!

Come scegliere l’allestimento dei tavoli per il tuo matrimonio

Le tipologie di allestimento dei tavoli per il matrimonio sono diverse e la scelta di quale allestimento prevedere dipende da molti fattori.

La scelta dell’allestimento del pranzo o della cena per il tuo matrimonio è di fondamentale importanza per pensare a molti altri aspetti del tuo ricevimento.
Per farti un esempio la scelta dei fiori per il ricevimento non sarà la stessa per un allestimento a tavoli rotondi o per un allestimento a tavolo imperiale così come la pianificazione del tableau mariage non potrà essere fatta se prima non c’è già un’idea di come predisporre i tavoli.

La scelta dipende soprattutto, oltre che dal proprio gusto personale, anche da fattori quali lo spazio a disposizione e la tipologia di matrimonio previsto.

Qui di seguito ti spieghiamo quali sono gli allestimenti possibili e quali sono i più adatti in base alle vostre esigenze.

Allestimento matrimonio a tavoli rotondi

È l’allestimento più utilizzato durante i matrimoni. Questo tipo di allestimento è molto apprezzato
poiché secondo molti permette a più persone di uno stesso tavolo di interagire fra di loro con più facilità.
Questo allestimento è perfetto soprattutto se avete una sala molto grande come la nostra Sala Ottoboni o uno spazio molto vasto come il nostro parco, poiché permette di riempire bene tutta l’area senza creare senso di vuoto.

 

 

Allestimento matrimonio a tavolo imperiale

. In questa situazione viene creato un lungo tavolo con gli invitati disposti su ambo i lati. Questa soluzione è perfetta se avete spazi lunghi e stretti dove dover organizzare il vostro ricevimento e se volete realizzare un allestimento molto scenografico. Potete utilizzare candele e composizioni floreali che si sviluppano in altezza e che creeranno un allestimento bellissimo.

 

 

Molti preferiscono evitare questa soluzione perché pensano che sia poco pratica: è opinione diffusa infatti pensare che se gli ospiti sono disposti uno di fronte all’altro ci siano meno possibilità di interazione, ma è anche vero che il tempo dedicato allo stare seduti a tavola è sempre minore rispetto a quello dedicato ad altri momenti conviviali come l’aperitivo o il taglio del dolce.

 

Allestimento matrimonio a ferro di cavallo

Questo allestimento è poco utilizzato ma è sicuramente molto d’impatto. Perfetto se avete un numero di invitati compreso fra 80 e 100 persone, permetterà a tutti di potersi vedere e creerà un bell’effetto scenico.

 

 

 

E voi avete deciso che allestimento preferite? Organizzate il vostro matrimonio nella nostra struttura e trovate con noi la soluzione più adatta a voi, contattateci!

Come Realizzare il tableau mariage per le vostre nozze: idee e consigli

State pensando a come realizzare il vostro tableau mariage e creare idee originali? Leggete il nostro articolo per avere qualche spunto interessante!

Il tableau mariage è utilissimo durante un ricevimento di nozze per far individuare subito agli ospiti il proprio posto.

Questo strumento è diventato particolarmente celebre negli ultimi anni, poiché non solo è un modo per rendere più veloce e immediato il posizionamento degli invitati, ma è soprattutto una modalità molto interessante di mostrare la creatività degli sposi.

Il tableau mariage deve rispecchiare lo stile che avete scelto per il vostro matrimonio, aggiungendo originalità alle vostre nozze.

Il luogo migliore ove collocare il tableau mariage è nella zona dove si svolge l’aperitivo: gli ospiti avranno così la possibilità di visionare già da subito il luogo dove sedersi, evitando così di prolungare i tempi d’attesa per il pranzo o la cena.

Organizzando il vostro aperitivo nel nostro parco, potrete pensare di utilizzare il pozzo centrale per allestire il vostro tableau mariage enfatizzandolo e creando un punto scenografico.

 

parco-per-eventi-padova

 

Ogni tavolo avrà un nome specifico che può essere ricondotto agli interessi degli sposi.

Ecco alcune idee interessanti per realizzare il vostro tableau mariage:

Se siete una coppia sportiva

potete realizzare un tableau mariage con i titoli dei vari sport, con i nominativi delle squadre della vostra disciplina sportiva preferita o dei personaggi appartenenti al mondo dello sport.

 

 

Se amate i film

potete decidere di assegnare ad ogni tavolo il nome di un attore o di una pellicola che amate particolarmente.

 

 

Se siete una coppia amante della natura

potreste creare un tableau mariage con dei vasetti contenenti varie tipologie di piante e attaccare cartellini con i nomi dei partecipanti. State cercando qualche idea interessante per organizzare un matrimonio green style? Scaricate la nostra guida!

 

 

Se siete dei viaggiatori incalliti

la soluzione per voi potrebbe essere quella di utilizzare una vecchia valigia e attaccare dei cartellini con i nomi di alcune delle città che preferite.

 

 

Se siete amanti del cibo e della buona cucina

utilizzate dei vasetti contenenti miele o marmellate a cui attaccherete i nomi degli invitati: sicuramente sarà un gesto molto originale e darà un tocco di colore alle vostre nozze.

I vasetti potranno poi essere regalati come bomboniera foodie, leggete i nostri suggerimenti per delle bomboniere creative!

 

 

 

Se volete altre idee per organizzare al meglio il vostro matrimonio contattateci!

Sanremo: 5 idee per il tuo evento aziendale

Durante il mese di febbraio, per quasi una settimana, l’Italia si divide in due: chi ama Sanremo e chi proprio non lo riesce a tollerare. Su una cosa però siamo tutti d’accordo: durante il Festival tutti parlano di questo grande evento musicale tutto italiano.

La musica unisce e Sanremo, giunto alla sua 70esima edizione, di anno in anno conquista sempre più pubblico arrivando a picchi di share del quasi 60% (finale 2018). Essendo uno show con così tanto seguito non possiamo non seguire con attenzione il format dell’evento e cercare alcuni spunti per organizzare un evento che possa ispirarsi al Festival della musica Italiana.

Ed ecco allora 5 idee per il tuo evento aziendale ispirate a Sanremo.

1) I fiori. Non possiamo parlare di Sanremo senza farci ispirare dai fiori che ogni anno fanno da protagonista durante il festival. Vi ricordate che belle le scenografie floreali degli anni 80- 90?  Per il nostro meeting aziendale possiamo pensare a un allestimento floreale che renda l’ambiente intimo e caldo portando una bella pennellata d’eleganza. Vi consigliamo allora un semplice ma d’effetto sushi floreale per il tavolo relatori e, se il meeting prosegue con una cena, vi suggeriamo di prevedere un centrotavola su ogni tavolo. A fine serata gli ospiti, soprattutto le signore, saranno contenti di portarsi a casa i fiori della serata.

 

2) Un presentatore d’eccezione. Probabilmente è l’argomento più discusso del Festival. Baglioni piace o no? Conti era bravo o no? Fazio era fazioso o no? Tutti con pregi e difetti sono riusciti a rendere unica ogni edizione valorizzando chi più chi meno un determinato aspetto. Per il nostro meeting dobbiamo cogliere l’importanza d’avere un moderatore al convegno bravo e capace. Il main speaker deve essere capace di gestire il tempo, dare il giusto spazio a tutti gli ospiti, mantenere l’attenzione del pubblico alta e condurre la conversazione verso un argomento specifico. Noi vi auguriamo un moderatore bravo come Pippo Baudo o Mike Buongiorno.

 

3) Dopo Festival. Durante la settimana Sanremo non finisce alla fine del contest musicale ma continua tutta la sera con il dopo festival e il giorno dopo con gli speciali tg, i programmi di critica e articoli d’approfondimento. Il buzz che si crea è un dialogo continuo, ininterrotto, che dura per una settimana interna quasi H24. Pe il nostro meeting possiamo prendere spunto cercando di creare un’onda simile, magari meno martellante. Alcuni giorni dopo il seminario perché non inviare le slide del convegno, una bibliografia d’approfondimento (sempre apprezzata) o un piccolo video emozionale della giornata.

4) L’uso dei social. Sanremo non è una manifestazione vecchia! Sempre di più, il festival, è riuscito a stare al passo con i tempi diventando fresco, sperimentale e … social. Per il nostro evento possiamo ipotizzare di creare un live streaming del convegno, invogliare i partecipanti a posare si facebook e instargam creando un hashtag dedicato o creando un droop wall per scattare un selfie durante la giornata.

P.S. vi ricordate cosa è successo nel 2018 quando Michelle Hunziker davanti a mezza Italia comunica il nickname (rosatrio) di una signora del pubblico?

 

5) La Sala Stampa. La sala stampa del festival di Sanremo è formata da giornalisti di settore ed esperti dell’industria musicale che hanno il potere, o meglio, sono l’ago della bilancia durante le votazioni. Possono infatti modificare il risultato del televoto andando a premiare i performer tecnicamente più bravi. La sala stampa durante il Festival è così importante da avere un premio tutto suo che viene assegnano alla canzone più meritevole secondo il giudizio insindacabile dei giornalisti. Durante il nostro evento possiamo pensare di ingaggiare un influencer di settore per rendere l’evento più autorevole oppure prima e dopo l’evento inserire dei redazionali sull’argomento in specifiche riviste di settore.

Volete organizzare un evento ispirato al Festival di Sanremo? Contattaci

prendere-ispirazione-super-bowl

Super bowl: 4 cose da cui prendere ispirazione per il tuo evento aziendale

Il Super bowl è la finale del campionato americano di football. L’evento si svolge nella domenica tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, ed è uno degli eventi più attesi nel mondo sportivo.

Ma perché questo evento conosciuto in tutto il mondo potrebbe essere di ispirazione per organizzare un evento aziendale? Ecco di seguito 4 buoni motivi:

1- Il gioco stesso

Il gioco del football è un gioco di squadra, e, esattamente come succede nel mondo degli eventi, senza coesione nessuna squadra può vincere. Per questo motivo quando organizzerete un evento aziendale avrete bisogno di un team coeso che vi aiuti e supporti durante tutta la preparazione. Farvi supportare da una squadra molto affiatata vi permetterà di raggiungere risultati sicuramente migliori.

Proprio con l’obiettivo di creare un team unito, negli ultimi anni sono stati organizzati molti eventi di team building, ovvero giornate dedicate a far capire ai propri dipendenti come raggiungere insieme obiettivi concreti tramite attività di gruppo. Questa tipologia di evento, ha permesso a molte aziende di rivoluzionare completamentele modalità di approccio dei dipendenti al lavoro, facendo così aumentare anche la produttività di questi ultimi.

 

 

2- La conoscenza dell’evento sui social

Il super bowl è diventato così conosciuto in tutto il mondo soprattutto grazie ai video e alle foto che sono diventati virali sui social network. La conoscenza sempre maggiore di questo evento ha fatto sì che il numero di partecipanti all’evento, sia fisici che virtuali (tramite la visione attraverso tv o siti internet) sia aumentata notevolmente. Utilizzare i social network durante il vostro evento aziendale è fondamentale per far conoscere il vostro brand e far partecipare attivamente il vostro pubblico al lavoro che svolgete.

Non sottovalutate soprattutto il lavoro dei digital pr, che, tramite apposite campagne di promozione, permetteranno ai vostri eventi di essere conosciuti ad un pubblico maggiore rispetto a quello abituale.

3- Lo spettacolo dell’half-time

L’half-time è il momento di break tra il secondo e il terzo quarto di gioco. Durante questo tempo (che ha una durata di 15 minuti) si esibiscono star internazionali creando uno spettacolo mozzafiato. Proprio la spettacolarità di questo momento ha reso celebre il super bowl in tutto il mondo, facendo sì che molti non-appassionati allo sport, seguissero la partita solo per poter vedere questo momento. Per questo motivo il tuo evento aziendale deve avere un momento simile a quello dell’half-time, ovvero un momento davvero carico di emozioni e che permetterà al tuo evento di essere ricordato da tutti i presenti. Il ricordo dell’evento infatti creerà poi un grande ritorno in termini di immagine della tua azienda, generando così una conoscenza del brand maggiore.

4- L’entusiasmo del pubblico

Il pubblico del superbowl è composto di tifosi che sostengono le proprie squadre del cuore con grande entusiasmo. Osservando il pubblico del super bowl si dovrebbe cercare di replicare anche per il proprio pubblico lo stesso grado di sorpresa e curiosità. Certo, assistere a convegni dove vengono trattati argomenti impegnativi non è come assistere ad una partita di football, ma proprio per questo bisognerebbe cercare di affrontare temi che possano coinvolgere attivamente i propri partecipanti e che suscitino in loro la voglia di approfondire e di interessarsi all’argomenti. Così facendo la vostra azienda potrà diventare il punto di riferimento per molti clienti che torneranno a voi.

Non vi resta che prendere ispirazione e organizzare il vostro evento aziendale.

Contattateci per avere maggiori informazioni!

Come invitare i tuoi clienti a un evento

Invitare i tuoi clienti ad un evento è sicuramente una parte molto importante dell’organizzazione.

La parte più difficile dell’organizzazione di un evento è trovare la location più adatta alle proprie esigenze. Trovare la forma più corretta per attirare possibili partecipanti non è però impresa molto più semplice: il rischio di essere fraintesi infatti è dietro l’angolo, e per questo motivo non basta solo inserire nell’invito le informazioni di natura logistica, ma è importante curare anche la presentazione e la forma.

È essenziale innanzitutto essere coerenti con il tema trattato durante il congresso, evitando di redigere inviti poco consoni al format scelto . Per questo motivo l’invito ad una cena aziendale non sarà lo stesso che verrà utilizzato per un congresso medico.

La forma poi è importante per permettere agli invitati di comprendere bene quello che è indicato nell’invito: fate attenzione a come indicate indirizzi, orari e argomenti, perché se non sono ben chiari l’invitato potrebbe non essere interessato al vostro evento e decidere di declinare l’invito.

Per prima cosa stilate una lista degli invitati che vorreste fossero presenti al vostro evento, comprendente nome e cognome, indirizzo e titolo, così da avere non solo un’idea chiara di chi ci sarà, ma anche un numero di massima che vi sarà utile per scegliere la sala più adatta.

Se il vostro evento lo necessita, potete inserire all’interno dell’invito anche il dress code che bisognerà osservare per l’evento. Questo dettaglio potrà essere sicuramente molto utile agli invitati, che eviteranno così figure imbarazzanti durante il congresso stesso.

Ultimo, ma non meno importante è un controllo ortografico dell’invito. Prima di procedere con la stesura definitiva del testo cercate di controllare scrupolosamente ciò che avete scritto, facendovi aiutare possibilmente da un collega che possa rileggere il tutto: ricordatevi che quattro occhi sono sempre meglio di due, e insieme potrete trovare errori che non avevate notato prima.

L’invito può essere sia personale che aperto a tutti. Molto spesso il vantaggio di inviare un invito personale è che si può fare una stima più o meno realistica di quante persone saranno presenti all’evento. Creare un invito online è però un grande vantaggio dal punto di vista di visibilità del brand: il web infatti permette ad un numero molto grande di persone di entrare in contatto con la vostra azienda e di vedere il vostro evento. Se questo può essere da una parte un grande vantaggio, può rappresentare al contempo una difficoltà maggiore: non sapere il numero esatto di partecipanti complicherà di gran lunga l’organizzazione in termini di scelta della sala e di coordinamento dei fornitori. Cercate quindi, se scegliete l’invito tramite piattaforma online, di sovrastimare le cifre così da essere pronti anche nelle situazioni più complicate.
Se doveste avere bisogno di altre informazioni utili per organizzare il vostro evento, contattateci!

aperitivo catering padova

Organizzare il proprio aperitivo aziendale: consigli e idee

Dopo aver parlato di quali tipologie di servizio ristorativo è meglio scegliere per il proprio evento, abbiamo pensato di concentrarci su una tipologia in particolare, l’aperitivo.

L’aperitivo è un tipo di servizio ristorativo perfetto per il periodo estivo che si avvicina. E’ un momento di conclusione adatto ad ogni meeting aziendale, dal più informale al più sofisticato. In questo articolo andremo a spiegarvi quali tipologie sono le più utilizzate e quali sono le più adatte al vostro evento.

Che decidiate di organizzare i vostri servizi ristorativi all’aperto o all’interno di una delle nostre sale, sicuramente non resterete delusi dalle nostre proposte.

Ecco dunque quali sono i diversi tipi di aperitivo aziendale che si possono organizzare:

  • Aperitivo light. È una bicchierata simbolica, un momento conclusivo poco impegnativo e informale. Normalmente contiene bevande a scelta fra alcolici e analcolici e quattro o cinque tipi di finger food semplici ma d’effetto. Questo è un tipo di servizio ristorativo adatto ad un meeting aziendale che termina in tardo pomeriggio, poichè ha una durata breve ed è poco impegnativo sia in termini economici che in termini di tempo. Questo servizio ristorativo è adatto soprattutto se volete offrire un gesto simbolico di ringraziamento ai vostri commensali, che sicuramente apprezzeranno questa piccola coccola.

 

aperitivo catering padova

 

  • Aperitivo di fine lavori. Più sostanzioso del primo, ma comunque molto leggero. Prevede una varietà di bevande e qualche pietanza più sostanziosa rispetto all’aperitivo light. L’aperitivo di fine lavori è adatto a clienti che desiderano organizzare un momento di relax non troppo impegnativo, ma comunque strutturato. Presenta cibi più complessi rispetto al primo e una quantità maggiore di pietanze.
  • Aperitivo rinforzato. Questo tipo di aperitivo prevede una quantità e una varietà di cibo molto più elevata rispetto all’aperitivo di fine lavori. Troviamo soprattutto cibi sostanziosi come piccoli sandwiches e focacce salate in monoporzione facili da mangiare. Gli ospiti più esigenti potranno rimanere soddisfatti senza essere costretti a cene impegnative.

Coffee break: come organizzarlo in modo impeccabile

Hai già programmato il tuo evento aziendale, ma sei indeciso se organizzare o meno un coffee break per i tuoi ospiti? Leggi il nostro articolo per convincerti che pensare a questo momento di pausa potrebbe andare a tuo vantaggio!

Il coffee break è una pausa di metà mattina o metà pomeriggio, molto utile durante gli eventi per creare un momento di riposo e per favorire i rapporti interpersonali.

Durante questo frangente, infatti, i partecipanti all’evento hanno la possibilità di confrontarsi fra di loro sulle tematiche affrontate durante il convegno, e si può creare un clima disteso utile a ripartire poi al meglio con il meeting.

Pensare ad un coffee break per il proprio evento significa innanzitutto voler coccolare i propri ospiti, ma soprattutto dar loro la possibilità di apprendere senza sentirsi intrappolati in convegni senza fine.
Realizzare un coffee break è utile quindi non solo per i partecipanti all’evento, ma soprattutto per i relatori stessi, che rischiano altrimenti di non ricevere l’attenzione del pubblico stremato dalle ore di interventi.

Scegliere il catering giusto vi potrà facilitare di molto il compito: la nostra struttura collabora con alcuni catering di fiducia, che vi sapranno aiutare nella realizzazione delle vostre idee.

Molto spesso capita che alcuni clienti non avendo un budget elevato decidano di non offrire un coffee break: Villa Ottoboni mette comunque a disposizione delle macchinette erogatrici di bevande calde e snack, così gli ospiti possono comunque staccare e concedersi un ristoro.

Il coffee break perfetto per un evento aziendale prevede (come si può dedurre dal nome stesso) del caffè. Americano, espresso, macchiato, cappuccino: di qualsiasi tipo esso sia, non deve mancare. A questo si possono aggiungere succhi di frutta, centrifughe, altre bibite calde, per soddisfare così anche i gusti di chi non ama particolarmente il caffè.

Per quanto riguarda il food la scelta è varia: si può pensare ad un menù esclusivamente dolce, composto da brioches, pasticcini, crostatine, oppure pensare ad un menù misto dolce e salato.

Può essere realizzato anche ad un menù che contenga cibi utili per predisporre gli ospiti ad essere più attenti durante il meeting: la frutta secca per esempio è utilissima per coadiuvare l’attenzione (le noci ad esempio contengono una buona quantità di ferro, che fornisce ossigeno al cervello e aumenta la prontezza mentale e la capacità di immagazzinare le informazioni), così come la frutta fresca e il cioccolato fondente.

Delle ciotoline contenenti macedonie di frutta secca e fresca potrebbero essere una soluzione elegante per permettere agli ospiti di consumare questi alimenti.

L’allestimento del coffee break perfetto per un evento aziendale deve essere elegante ma essenziale: i partecipanti devono avere la possibilità di raggiungere il cibo facilmente senza dover fare code interminabili. Una buona soluzione potrebbe essere quella di predisporre il buffet su più punti di appoggio, permettendo così agli ospiti di conversare e nel frattempo servirsi.

Una pausa caffè dovrebbe durare tra i venti minuti e la mezzora, in modo da permettere agli ospiti di servirsi con calma, di adempiere ai propri bisogni personali (ad esempio toilette, chiamata di lavoro) e di passeggiare sul nostro bellissimo parco.

Il pensiero di un buon caffè e di una delizia artigianale vi hanno fatto venire voglia di organizzare il vostro prossimo coffee break a Villa Ottoboni? Contattateci, saremo lieti di preparare per voi una pausa perfetta!